i nostri consigli

Animali e solitudine estiva: come prendersi cura del benessere emotivo di cani e gatti
05 agosto 2025

Animali e solitudine estiva: come prendersi cura del benessere emotivo di cani e gatti

L’estate, tra giornate lunghe, viaggi, spesso, purtroppo, è caratterizzata anche da momenti di solitudine per i nostri amici a quattro zampe. Mentre noi umani possiamo pianificare vacanze o trovare modi per gestire il tempo da soli, cani e gatti vivono il distacco in modo più intenso, manifestando ansia, stress o comportamenti insoliti. È qui che entra in gioco la nostra responsabilità di pet parent: osservarli, comprenderli e, soprattutto, agire per garantire loro serenità anche quando non possiamo essere fisicamente presenti. La buona notizia è che esistono soluzioni mirate, come la linea Calming, studiata per supportare il benessere emotivo degli animali in modo naturale e sicuro.

Partiamo da un presupposto fondamentale: lo stress negli animali non è mai banale. Un cane che abbaia incessantemente, un gatto che si lecca in modo compulsivo o che nasconde il cibo sono tutti segnali di un disagio che, se trascurato, può trasformarsi in un problema più serio. Per questo, è essenziale intervenire con strumenti che agiscano su più fronti, dall’ambiente alla gestione emotiva. La linea Calming, con i suoi prodotti specifici per cani e gatti, offre un approccio olistico per alleviare l’ansia e favorire uno stato di quiete.

Prendiamo, ad esempio, Calming Cane, un integratore formulato per aiutare i cani a ritrovare equilibrio in situazioni di stress acuto o prolungato. Grazie a ingredienti come la L-teanina e la camomilla, favoriscono il rilassamento senza sedare, permettendo al tuo cane di affrontare i momenti di solitudine con maggiore tranquillità. È particolarmente utile durante i temporali estivi, i fuochi d’artificio o le assenze prolungate, quando l’animale potrebbe sentirsi più vulnerabile. Allo stesso modo, Calming Gatto è pensato per i felini, che notoriamente reagiscono allo stress in modo più sottile ma altrettanto intenso. Con componenti come la valeriana e il triptofano, aiuta a ridurre l’irrequietezza e a promuovere un atteggiamento più sereno, soprattutto in caso di cambiamenti nella routine domestica.

Per gli animali di taglia grande o particolarmente sensibili, Calming XL rappresenta una soluzione ancora più mirata. La sua formulazione potenziata è ideale per cani di grossa taglia che manifestano ansia da separazione in modo marcato, con comportamenti come distruttività o vocalizzi eccessivi. L’azione sinergica dei suoi principi attivi lavora sulla modulazione degli stati emotivi, offrendo un supporto costante senza effetti collaterali.

Ma il benessere emotivo passa anche dall’igiene e dalla cura quotidiana. Mup Pet Detergente a Secco completa la linea con una proposta pratica e delicata: un prodotto che permette di pulire il mantello del tuo animale senza acqua, ideale per chi viaggia o per quei momenti in cui il bagno tradizionale non è un’opzione praticabile. La sua formula lenitiva, arricchita con estratti naturali, non solo elimina gli odori ma contribuisce a creare una sensazione di freschezza e comfort, fondamentale per animali che già vivono un momento di stress.

Qualche accorgimento pratico per ridurre lo stress del tuo animale, soprattutto nei periodi in cui è più solo o affronta cambiamenti nella routine?

Mantieni una routine stabile. Gli animali sono creature abitudinarie, e anche piccole variazioni possono generare ansia. Cerca di rispettare gli stessi orari per i pasti, le passeggiate e i momenti di gioco. Se sai che ci saranno cambiamenti (come una vacanza o un trasloco), introducili gradualmente.

Arricchisci l’ambiente con stimoli mentali. Noia e solitudine sono tra le principali cause di stress. Lascia al tuo cane o gatto giochi interattivi, come kong riempiti di snack o tiragraffi con erba gatta. Per i gatti, anche una semplice scatola di cartone o una mensola in più da esplorare possono fare la differenza.

Infine abitualo gradualmente alla tua assenza. Se il problema è l’ansia da separazione, inizia con brevi uscite (5-10 minuti) e aumenta progressivamente ed evita rituali troppo lunghi di saluto o rientro, che possono aumentare l’agitazione.

Integrare questi prodotti e queste attenzioni nella routine del tuo animale non significa solo offrirgli un aiuto concreto, ma anche trasmettergli un messaggio importante: che il suo benessere è una priorità. E mentre la scienza continua a dimostrare quanto profondamente gli animali siano capaci di provare emozioni complesse, noi abbiamo il dovere di ascoltarli, anche quando non possono parlare.

Con piccoli accorgimenti e le giuste soluzioni, come quelle offerte dalla linea Calming, l’estate può trasformarsi da stagione di solitudine a opportunità per rafforzare ancora di più il legame con il tuo compagno a quattro zampe.